Cos'è teoria vsepr?

Teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion)

La teoria VSEPR, o teoria della repulsione delle coppie di elettroni del guscio di valenza, è un modello utilizzato in chimica per prevedere la geometria delle molecole. Si basa sull'idea che le coppie di elettroni attorno a un atomo centrale (sia coppie leganti che non leganti) si respingono a vicenda e, di conseguenza, si dispongono nello spazio in modo da minimizzare questa repulsione. Questa disposizione determina la forma molecolare.

Principi chiave della teoria VSEPR:

  • Le coppie di elettroni: La teoria considera sia le coppie di elettroni coinvolte in legami (coppie leganti) sia le coppie di elettroni non coinvolte in legami (coppie solitarie o lone pairs).
  • Repulsione: Le coppie di elettroni, avendo carica negativa, si respingono a vicenda.
  • Minimizzazione della repulsione: Le coppie di elettroni si dispongono intorno all'atomo centrale in modo da massimizzare la distanza tra loro e minimizzare la repulsione.
  • Geometria: La disposizione delle coppie di elettroni determina la geometria molecolare.
  • Forza di repulsione relativa: Le forze repulsive tra le coppie di elettroni seguono questo ordine:
    • Coppia solitaria - Coppia solitaria > Coppia solitaria - Coppia legante > Coppia legante - Coppia legante

Previsione della geometria molecolare usando la teoria VSEPR:

  1. Scrivere la struttura di Lewis: Determinare la struttura di Lewis della molecola per identificare l'atomo centrale e il numero di coppie di elettroni attorno ad esso.
  2. Contare le coppie di elettroni: Contare il numero totale di coppie di elettroni (leganti e solitarie) attorno all'atomo centrale.
  3. Determinare la geometria elettronica: La geometria elettronica è determinata dal numero totale di coppie di elettroni. Per esempio:
    • 2 coppie: Lineare
    • 3 coppie: Trigonale planare
    • 4 coppie: Tetraedrica
    • 5 coppie: Bipiramidale trigonale
    • 6 coppie: Ottaedrica
  4. Determinare la geometria molecolare: La geometria molecolare considera solo la posizione degli atomi, non le coppie solitarie. Le coppie solitarie influenzano la forma, ma non sono considerate parte della descrizione della geometria molecolare. Per esempio, una molecola con 4 coppie di elettroni totali (tetraedrica), con due coppie leganti e due coppie solitarie avrà una geometria molecolare angolata (a V).

Esempi di geometrie molecolari:

  • Lineare: Esempio: CO2 (due doppi legami, nessuna coppia solitaria sull'atomo centrale di carbonio).
  • Trigonale Planare: Esempio: BF3 (tre legami singoli, nessuna coppia solitaria sull'atomo centrale di boro).
  • Angolata: Esempio: SO2 (un doppio legame, un legame singolo e una coppia solitaria sull'atomo centrale di zolfo).
  • Tetraedrica: Esempio: CH4 (quattro legami singoli, nessuna coppia solitaria sull'atomo centrale di carbonio).
  • Piramidale Trigonale: Esempio: NH3 (tre legami singoli e una coppia solitaria sull'atomo centrale di azoto).
  • Bipiramidale Trigonale: Esempio: PCl5 (cinque legami singoli, nessuna coppia solitaria sull'atomo centrale di fosforo).
  • Ottaedrica: Esempio: SF6 (sei legami singoli, nessuna coppia solitaria sull'atomo centrale di zolfo).

Importanza:

La teoria VSEPR è uno strumento fondamentale per la comprensione e la previsione della forma tridimensionale delle molecole, che a sua volta influenza le loro proprietà fisiche e chimiche, come la polarità, la reattività e l'interazione con altre molecole. Capire la struttura%20di%20Lewis è fondamentale per l'applicazione di questa teoria. Comprendere i concetti di coppie%20leganti e coppie%20solitarie è essenziale per determinare la geometria%20molecolare corretta.